Pannello fono-isolante e stand per diffusori acustici

Pannello realizzato con fogli di MDF da 10 e 4 millimetri, dimensioni 210 x 130 cm. spessore 2,4 cm. Tra il foglio frontale con foratura a Mappamondo da 10 mm. e quello posteriore da 4 mm. ho inserito un materiale fonoassorbente da 10 mm.

E' possibile utilizzare un materiale fonoassorbente di spessore 20 o 30 millimetri per aumentarne la proprietà fonoisolante.

Ho voluto ricreare lo stesso effetto dei pannelli che vedete a bordo delle autostrade, oltre ad avere propriatà fono-isolanti è un'elemento di arredo.

esempio sala hi fi trattamento acustico

Questo esempio di trattamento acustico è presente nei Case History di Vicoustic, nota azienda per gli ottimi prodotti atti a risolvere i problemi di acustica negli ambienti.

Gli elementi acustici che realizzo sono delle mie "prove d'autore", è un passatempo. Se desiderate utilizzare questi ritrovati per ottimizzare i vostri locali sarò lieto di proporvi i prodotti Vicoustic che commercializza ed installa Extrasound, a fondo pagina trovate il link alla pagina dedicata all'Acustica Ambientale con alcuni prodotti Vicoustic in vendita.

 

Il pannello Mappamondo fono-isolante può essere utilizzato nella posizione 1, riduce le riflessioni indesiderate all'interno dei locali, contribuendo ad una chiara trasparenza del suono e riducendo l'impatto sonoro proveniente dall'esterno.